Partecipare ad un Laboratorio di ceramica a Vietri sul mare è un’esperienza unica che potrai fare solo in Costiera Amalfitana. E in più realizzerai il tuo personale souvenir, un pezzo unico da portarti a casa, in stile puramente vietrese.
La ceramica a Vietri sul mare fa parte della vita quotidiana. Nelle case, per strada, nei bar, nelle chiese, ovunque lo stile vietrese è presente. E quando parlo di pezzi unici, è perchè realmente si tratta di prodotti inimitabili, che solo un maestro ceramista locale può realizzare. Ma non temere, con il suo aiuto, puoi provare a farlo anche tu. Confesso che partecipare a questi corsi è una di quelle cose che ogni amico, venuto a trovarmi, ha voluto sperimentare, riportandosi a casa grandi risate ed un suo “personale” pezzo di Costiera.
Per chi fosse interessato è possibile seguire un Corso di arte, tecnica e decorazione della ceramica presso numerose botteghe del luogo.
Durante le lezioni si scopriranno le fasi salienti della lavorazione della ceramica artistica. Si potrà decorare un oggetto di terracotta, con l’antica tecnica della maiolica, apprendendone le modalità direttamente dal maestro ceramista. La finalità del corso è di insegnare le tecniche di base della produzione e decorazione degli oggetti d’arte concentrandosi sulla smaltatura, disegno e decorazione. I corsisti disporranno di tutti i materiali necessari.
Alla fine del laboratorio l’oggetto realizzato potrà essere ritirato, dopo la cottura, presso il laboratorio o ricevuto direttamente in hotel o per posta all’indirizzo indicato.
Una visita a Vietri non può che iniziare proprio dalle sue botteghe. I muri delle strade di tutto il Paese sono ornati da oggetti di ceramica colorata, vere e proprie opere d’arte, che contribuiscono a rendere la Costiera Amalfitana uno dei posti più belli e suggestivi del mondo. La ceramica a Vietri è presente ovunque. Le maioliche ricoprono i muri delle case, le facciate delle botteghe e delle chiese. Lo stile della maiolica vietrese è senza tempo. Tantissime case, in Italia e nel mondo, sono arredate con queste maioliche, sia all’interno che all’esterno. E’ bello ritrovarne “un pezzo” a casa di amici a Tokio, così come a New York. Ovunque a Vietri sono esposti oggetti dipinti a mano, caratteristici souvernirs, gelosi ricordi da portarsi con sé., eccellenze dell’artigiano italiano. Vasi, piatti, bottiglie, mattonelle, tazzine, bicchierini per il limoncello, lanterne, posaceneri, crocifissi, uova, portafiammiferi, anfore, scolamozzarelle…
Da non perdere: una visita al Palazzo Solimene
Una visita merita il Palazzo della Ceramica Artistica Solimene, una delle fabbriche più famose del paese. L’impatto con il Palazzo è fin da subito spettacolare. Realizzato nel 1954 sul modello del Guggenheim Museum di New York, lo si incontra, imponente, all’ingresso del Paese.
Progettato dall’architetto Paolo Soleri, su richiesta di Vincenzo Solimene, la cui famiglia lavora da più di un secolo nel settore ceramico. E’ un edificio storico vietrese, un’azienda centenaria, che da solo vale una visita, per l’imponenza e l’originalità della struttura, ma anche per i numerosissimi e coloratissimi oggetti di ceramica esposti.
Una costruzione incastonata nella roccia, un corpo centrale di fabbrica e otto torrioni altissimi, interamente ricoperta da tubuli cilindrici in cotto di colore rosso mattone e verdi.
Al suo interno, stoviglieria di ogni tipo, pavimenti e rivestimenti interamente lavorati e decorati a mano, sculture, ambienti marini. Riproduzioni di antiche stampe napoletane dell’Ottocento, oggetti d’arredo e splendidi rosoni, maestosi centri pavimentali o veri e propri quadri ceramici.
Articolo molto interessante.
Grazie, apprezzo che abbiate letto l’articolo. Queste ceramiche sono veramente molto belle ed è impossibile passare per Vietri sul mare e non andarsene con un ricordo della Costiera. Io ho un servizio di piatti vietresi e soprattutto con gli amici d’oltreoceano ogni volta è una festa!!!